Elemento centrale dell’impostazione strategica del MIT sono le azioni finalizzate al miglioramento della qualità del ciclo di progettazione e realizzazione delle nuove infrastrutture. Questo processo è affrontato attraverso la definizione e la messa in atto di una serie di innovazioni – di carattere metodologico e tecnologico – che riguardano la pianificazione, programmazione, valutazione e progettazione delle nuove opere infrastrutturali, nonché attraverso la revisione (cosiddetta project review) dei progetti particolarmente rilevanti sul piano finanziario, al fine di realizzare infrastrutture “snelle” razionalizzando e migliorando la ripartizione delle risorse pubbliche.
Le linee d’azione all’interno della strategia “Infrastrutture utili, snelle e condivise” sono:
- pianificazione nazionale unitaria;
- programmazione degli interventi attraverso l’individuazione di priorità e il monitoraggio degli investimenti;
- miglioramento della progettazione.