Per segnalazioni inerenti il sito: |
contatti sito |
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), a seguito del successo che, a cavallo fra gli anni '90 e i primi anni 2000, hanno riscontrato i programmi Urban I, Urban II e Urban Italia, e di concerto con 37 delle 42 città partecipanti a tali esperienze, fra il 2003 e il 2008 ha promosso la costituzione della "Rete delle Città Urban Italia" con l'obiettivo di perseguire le seguenti finalità:
Le 37 città che costituiscono, ad oggi, la "Rete delle Città Urban Italia" sono: Aversa (CE), Bagheria (PA), Bari, Bitonto (BA), Brindisi, Campobasso, Carrara (MS), Caserta, Catania, Catanzaro, Cava de' Tirreni (SA), Cinisello Balsamo (MI), Cosenza, Crotone, Ercolano (NA), Foggia, Genova, Lecce, Livorno, Messina, Misterbianco (CT), Mola di Bari (BA), Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria, Roma, Rovigo, Salerno, Savona, Seregno (MB), Settimo Torinese (TO), Siracusa, Torino, Trieste, Venaria Reale (TO) e Venezia.
La Rete è strutturata al suo interno in vari organi elettivi: vi è un Presidente, la Segreteria Tecnica e il Servizio di Controllo Interno. Vari gruppi di lavoro sono stati poi attivati. Tutti i lavori della Rete si svolgono presso gli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, a Roma. Inoltre, la Rete è dotata di una propria contabilità speciale: assieme ad un contributo iniziale versato dal MIT, i Comuni partecipanti si sono impegnati a versare una quota associativa di € 2.500 per anno.
Dopo un periodo di rallentamento delle sue attività, la Rete è oggi al centro di un processo di rilancio delle proprie attività, in un contesto nazionale ed europeo dove lo scambio di know-how e di "buone pratiche" fra diverse realtà amministrative locali sta acquisendo un'importanza sempre più capitale.
Per tali ragioni, è intenzione del MIT promuovere giornate di formazione e divulgazione sulle iniziative in essere e su quelle in divenire, sia a livello nazionale (Piano Città, Piano delle Aree Interne, programma 6000 Campanili) che a livello comunitario (URBACT III, RFSC, ESPON). L'idea del MIT è quella di rafforzare il proprio ruolo di Organismo di riferimento e di raccordo centrale a livello nazionale e di interlocutore con la Commissione Europea, ed in particolare con il Segretariato Tecnico francese di URBACT, al fine di poter mettere a disposizione delle città il maggior numero possibile di informazioni circa le opportunità di partecipazione a bandi per l'assegnazione di finanziamenti, alla luce anche dell'ormai imminente semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell'Unione Europea (che comincerà il 1° luglio 2014).
Tutte le città d'Italia possono entrare a far parte della Rete, al fine di promuovere lo scambio di buone pratiche e di know-how fra le differenti realtà del nostro Paese.
La "Rete delle Città Urban Italia" è un progetto in capo alla "Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione e i Progetti Internazionali", ed è affidato al personale della "Divisione V - Coordinamento dell'assetto del territorio. Programmi e progetti europei di sviluppo spaziale e urbano".
Contatti
E’ possibile ottenere maggiori informazioni sul programma “Rete delle Città Urban Italia” scrivendo al seguente indirizzo email: retecittait.dgprog@mit.gov.it
Materiale informativo
Per maggiori informazioni, è possibile consultare:
ULTIME NEWS
Prima riunione della Segreteria Tecnica della RETE, 5 febbraio 2014
In data mercoledì 5 febbraio 2014, presso gli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), la prima riunione della Segreteria Tecnica della “Rete delle Città Urban Italia”. La Segreteria Tecnica, rinnovata in data 5 dicembre 2013, è composta da due rappresentanti MIT (dott.ssa Barbara Acreman, arch. Daniela Versino) e dai rappresentanti delle città di Ercolano (NA), Foggia, Palermo, Pescara, Roma, Savona e Venezia. Tutte le città erano presenti all’incontro.
Oggetto dell’incontro è stato il tracciare le linee guida per l’attività della RETE alla luce della riattivazione della stessa. Compito infatti della Segreteria Tecnica è garantire lo svolgimento delle attività di supporto necessarie per il funzionamento della RETE, come ad esempio: definire il programma generale delle attività; assicurare le attività di informazione, comunicazione e raccordo tra tutti i componenti della RETE; curare l’attuazione delle determinazioni assunte dalla RETE; curare la verbalizzazione delle sedute della RETE.
A tal proposito, è possibile consultare il verbale della seduta tramite il link sottostante:
Incontro con il Presidente della RETE, 16 gennaio 2014
In data giovedì 16 gennaio 2014, presso gli uffici del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), si è tenuto un incontro fra il Presidente della RETE, Sindaco di Savona Federico Berruti, accompagnato dal responsabile della RETE per il Comune di Savona, geom. Ennio Rossi, e il Direttore Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione e i Progetti Internazionali, dott.ssa Maria Margherita Migliaccio. Erano presenti all’incontro la dott.ssa Barbara Acreman, responsabile della Divisione V, l’arch. Daniela Versino, coordinatore nazionale della RETE, e i dottori Bruno Roberti, Dario Parissi e Roberto Calise.
Oggetto dell’incontro è stato il tracciare le linee guida per l’attività della RETE alla luce della programmazione europea 2014-2020, ormai in fase di avanzata programmazione.
Si è sottolineata l’importanza della RETE, sia in chiave nazionale, con il MIT impegnato a trasmettere tempestivamente alle città notizie, non solo di propria competenza, circa le politiche di sviluppo urbano, sia in chiave europea, richiamandosi agli artt. 7 e 9 del regolamento 1301/2013 UE che prevedono il supporto ad attività di messa a sistema di realtà locali al fine di implementare le politiche di sviluppo urbano (art. 9), anche con un apposito finanziamento di fondi FESR (art. 7) pari almeno al 5% della quota totale spettante ad ogni Stato membro.
Si sono poi delineate in tre settori d’indirizzo le prossime attività della RETE:
La maggior parte delle attività sopra elencate si dipaneranno nel corso del 2014, in concomitanza con l’entrata nel vivo della programmazione europea 2014-2020.
E’ possibile consultare la presentazione illustrata al Presidente della RETE tramite il link sottostante:
Seduta straordinaria della RETE, 5-6 dicembre 2013
Il 5 e 6 dicembre 2013 si è svolta a Roma presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la seduta straordinaria della "Rete delle Città Urban Italia". Durante la seduta, è stato firmato il III Atto aggiuntivo alla Convenzione, che proroga le attività della RETE al 31 dicembre 2015 e che prevede l'ingresso nella RETE del Comune di Cosenza, rappresentato a Roma dal Sindaco arch. Mario Occhiuto. Gli altri punti all'ordine del giorno sono stati la presentazione del bilancio della RETE e il rinnovo degli organi elettivi (Presidente, Segreteria Tecnica, Servizio di Controllo Interno).
Alla chiusura delle votazioni, è risultato eletto a Presidente della "Rete delle Città Urban Italia" il Sindaco di Savona, nella persona del dott. Federico Berruti, al quale vanno le felicitazioni di questa Amministrazione, che si augura che questa elezione rappresenti l'inizio di una fruttuosa collaborazione per estendere e rafforzare le attività della RETE.
Per quanto concerne gli altri organi elettivi, essi sono così composti:
Al termine dei lavori della RETE, si è dato inizio ad una sessione informativa per il pomeriggio del giorno 5 e per l'intera giornata del giorno 6 dicembre 2013. Sono state illustrate tutte le iniziative nazionali e comunitarie seguite dal MIT finalizzate allo sviluppo delle città d'Italia. In particolare, nel pomeriggio del 5 dicembre sono stati presentati i programmi nazionali "6000 Campanili", il programma "Aree Interne" e il cosiddetto "Piano Città". Sono poi intervenuti a chiusura di giornata rappresentanti dell'ANCI e di Cittalia per quanto concerne l'inquadramento dei Comuni nell'ambito della programmazione europea 2014-2020.
La giornata del 6 dicembre è stata invece dedicata a tutte le iniziative comunitarie. Dopo una panoramica sul prossimo semestre di Presidenza italiano dell'Unione Europea operato dal dott. Seta, consigliere del Ministro Lupi, si è proseguito con l'analisi nel dettaglio della programmazione 2014-2020, anche con il supporto della dott.ssa Casavola del DPS. Nel pomeriggio, ampio spazio è stato dato ai programmi europei in capo alla "Direzione Generale per lo Sviluppo del Territorio, la Programmazione e i Progetti Internazionali", ed in particolare affidati al personale della "Divisione V - Coordinamento dell'assetto del territorio. Programmi e progetti europei di sviluppo spaziale e urbano". Sono stati così illustrati i programmi ESPON, URBACT, RFSC. Di quest'ultimo, in particolare, è stata presentata ufficialmente la versione italiana del sito internet (è possibile trovare notizia dell'evento al seguente link). Ha chiuso la due giorni la dott.ssa Colini, cattedratica dell'Università della Sorbona di Parigi, con una lezione sui nuovi strumenti finanziari per il ciclo 2014-2020, gli ITI e i CLLD.
E' possibile scaricare molte delle presentazioni illustrate alle Città della RETE tramite i link sottostanti: