Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è l’organo tecnico del Ministero a cui possono rivolgersi, per consulenze nell’ambito dei lavori pubblici, le Regioni, le Province autonome e gli enti pubblici. Il Consiglio ha una propria organizzazione interna e opera in modo autonomo, in modo da garantire l’indipendenza delle valutazioni e dei pareri espressi.
Casa.governo.it è il portale dedicato alle azioni del Governo Italiano riguardanti il mondo dell’abitazione. È possibile trovare normativa e informazioni riguardanti stanziamenti e incentivi per numerose tipi di intervento tra cui: riqualificazioni energetiche, ristrutturazioni edilizie, bonus mobili e interventi di miglioramento e adeguamento antisismico.
Il Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera è l’organo tecnico del Ministero che svolge i compiti legati agli usi civili del mare. Vigila e disciplina le attività marittime e portuali occupandosi anche di: salvaguardia della sicurezza e del trasporto via mare, tutela dell’ambiente marino e attività di ispezione sul naviglio mercantile in transito nei porti nazionali.
Il Portale dell’Automobilista fornisce informazioni e servizi online riguardanti le attività di competenza della Direzione Generale per la motorizzazione del Ministero. Il Portale è uno strumento a disposizione di cittadini e operatori professionali che consente di ottenere informazioni e risparmiare tempo, scaricando la modulistica e pagando le pratiche direttamente online.
CCISS Viaggiare Informati è il portale del Centro di Coordinamento Informazioni sulla Sicurezza Stradale nel quale sono raccolte le informazioni sulla circolazione stradale. Fornisce anche segnalazioni relative a cantieri mobili e fissi collocati su strade e autostrade e notizie di attualità riguardanti sicurezza stradale e innovazioni tecnologiche del settore.
Il Programma Operativo Nazionale (PON) Infrastrutture e Reti 2014-2020, cofinanziato dall’Unione Europea, interviene nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia e prevede investimenti nel settore dell’infrastrutture al fine di migliorare la mobilità e garantire uno sviluppo competitivo dei territori.
Portale tematico gestito dalla Direzione Generale per le dighe e le infrastrutture idriche ed elettriche; fornisce informazioni sui compiti istituzionali della Direzione e consente a gruppi di utenti registrati di accedere ad alcune tipologie di dati e servizi web, come il monitoraggio delle grandi dighe e la cartografia interattiva, utili anche in ambito di Protezione Civile.
Servizio Contratti Pubblici è il portale predisposto dalla Direzione Generale per la regolazione e i contratti pubblici del Ministero che consente alle stazioni appaltanti di pubblicare gli avvisi e i bandi per lavori, servizi e forniture, le programmazioni triennali e l’elenco annuale dei lavori pubblici. Sul portale è anche possibile usufruire della sezione Supporto Giuridico.
La Direzione generale delle investigazioni ferroviarie e marittime DiGIFeMA è l'Organismo investigativo nazionale che ha competenze per le indagini tecniche sugli incidenti che si verificano nei sistemi di trasporto ferroviario, ad impianti fissi e marittimo. La DiGIFeMA è posta alle dirette dipendenze del Ministro e svolge la propria attività investigativa in piena autonomia funzionale ed organizzativa, in modo tale da garantire l'indipendenza delle proprie valutazioni sia dai soggetti coinvolti nell'inchiesta che dall'Autorità giudiziaria. In merito è importante evidenziare che l'inchiesta tecnica svolta è finalizzata all'individuazione delle sole cause degli incidenti, ai fini di un successivo miglioramento del livello di sicurezza dei sistemi di trasporto interessati.