Il 26 ottobre 2017, a Venezia, è stata varata la Cabina di regia per la logistica del Nord-Est con la firma insieme al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di tre Regioni, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna, delle tre autorità di sistema portuale (Adsp Adriatico Settentrionale, Adsp Adriatico Orientale, Adsp Adriatico Centro-Settentrionale) e dagli Interporti Riuniti.
Lo scopo del documento di istituzione della cabina di regìa è di rendere ogni singolo terminal portuale, ogni singolo interporto, ogni singola opera qualcosa di inserito in un contesto generale per rendere il Paese più competitivo, più efficiente e creare benessere per le comunità.
Nell’area del nord-est sono già finanziati investimenti ingentissimi per oltre 14 miliardi di euro sulle reti ferroviaria e stradale, nonché sui nodi portuali, aereoportuali ed interportuali. potrà rendere il comparto più sostenibile, resiliente ed efficiente ed a servizio del sistema economico produttivo nazionale.
Quest'area costituisce uno dei motori principali del Paese e il piano di sviluppo infrastrutturale darà un ulteriore vantaggio competitivo. Perché un'area metropolitana sia forte deve inserirsi in una regione forte e in uno Stato forte, in cui si giochi una partita competitiva mondiale.